Bere la corretta quantità d’acqua distribuita nel corso della giornata è una regola fondamentale per mantenerci in salute.
L’acqua ha infatti numerosi effetti benefici sul nostro organismo e sulla nostra psiche, scopriamo insieme i principali.
10 buoni motivi per bere un bicchiere d’acqua
Bere acqua è fondamentale per:
1. Idratare il corpo, fattore primario per la sopravvivenza. Il fabbisogno idrico di ognuno di noi dipende dalla nostra età, sesso, massa corporea, tipo di alimentazione ecc. In linea generale comunque il fabbisogno d’acqua giornaliero per un adulto è stimato in circa 2 litri d’acqua;
2. migliorare l’aspetto della pelle che sembra più giovane e luminosa. L’epidermide ha la capacità di assorbire e conservare l’acqua grazie all’acido ianulorico, invecchiando però questa proprietà diminuisce, quindi per cercare di mantenere la stessa idratazione bisogna bere di più. Non dimentichiamo mai che una delle prime cause di invecchiamento della pelle è la disidratazione;
3. disintossicarsi, l’acqua aiuta a ripulire il nostro corpo dalle tossine presenti nei cibi o nelle bevande. Bisognerebbe ad esempio ricordarsi di bere molto soprattutto dopo che ci si è lasciati andare a peccati di gola come fritture di pesce o si è ecceduto con l’alcool.
4. rafforzare il sistema immunitario, prevenendo l’accumulo di sali nei reni che causano la formazione di calcoli e mantenendo la corretta densità del sangue che previene complicanze a livello cardiovascolare.
5. perdere peso, bere acqua nel corso della giornata o prima dei pasti aiuta a favorire il senso di sazietà. Ciò rende più facile sia il resistere agli spuntini fuori pasto sia il diminuire le porzioni di cibo a tavola;
6. ridurre la ritenzione di liquidi e il gonfiore grazie ad un aumento della diuresi. Questi fattori oltre che rappresentare un problema estetico sono una minaccia per la salute e soprattutto le donne dovrebbero ricordarsi di bere la giusta quantità d’acqua in quanto vivono fasi della vita come gravidanza e menopausa in cui la ritenzione idrica peggiora;
7. Migliorare la funzionalità intestinale, in questo caso l’ideale sarebbe bere 1 o due bicchieri d’acqua appena svegli;
8. aumentare l’energia, i primi sintomi che si accusano in caso di disidratazione sono infatti perdita della forza muscolare e stanchezza;
9. migliorare la concentrazione, basta un bicchiere d’acqua per aiutare il cervello a soddisfare le sue esigenze di idratazione e migliorare le sue capacità cognitive;
10. prevenire il mal di testa, la disidratazione è una delle cause più comuni del mal di testa anche se spesso si tende ad attribuire questo fastidioso disturbo a stress, condizioni meteorologiche, rumori o altro.
Ricordiamoci che bisogna bere acqua anche quando non se ne sente il bisogno, perché nel momento in cui avvertiamo lo stimolo della sete il nostro corpo è già in riserva d’acqua.
Inoltre bisogna sollecitare anziani e bambini a bere acqua, perché l’anziano con il progredire degli anni perde lo stimolo alla sete mentre nei bambini non è ancora sviluppato.