Scopriamo insieme quale acqua è più adatta agli sportivi o comunque a tutti coloro che fanno sport.
L’acqua può essere distinta in diverse tipologie in base al suo residuo fisso, ovvero la quantità, espressa in milligrammi per litro, di sostanze che vi si sono possono trovare presenti.
Abbiamo cosi:
- acqua minimamente mineralizzata
- acqua oligominerale
- acqua mediamente minerale
- acqua minerale
Ognuna di queste acque ha proprietà diverse che possono avere effetti benefici su particolari categorie di persone (neonati, donne in gravidanza, anziani, sportivi..) o particolari patologie.
Perché è importante bere acqua quando si fa sport
Se per tutti assumere ogni giorno la corretta quantità d’acqua è essenziale per mantenersi in salute, per gli sportivi questa regola diventa ancora più prioritaria.
Quando si fa sport, il nostro bisogno d’acqua può infatti aumentare a livello esponenziale sia in relazione a fattori ambientali come la temperatura sia in relazione al tipo di sport e quindi alla durata ed intensità dello sforzo.
Quando infatti facciamo sport nella stagione calda, la perdita di liquidi avviene tramite sudorazione mentre nella stagione fredda tramite respirazione, in quanto i polmoni usano le nostre riserve d’acqua per riscaldare l’aria fredda.
Durante l’attività fisica, la sensazione di sete si manifesta quando si è già perso almeno il 2% dell’acqua corporea, raggiunto il 3% ci si trova alla soglia della disidratazione, al 5% si riduce la capacità di prestazione fisica addirittura del 30% e solitamente si presentano crampi muscolari e innalzamento della frequenza cardiaca.
L’acqua ideale per gli sportivi
L’acqua ideale da bere quando si pratica sport è quella medio minerale, ovvero acqua che presenti un buon contenuto di sali minerali al fine di reintegrare quelli persi durante la sudorazione.
Il residuo fisso di quest’acqua dovrebbe quindi essere compreso tra 500 e 1000 mg/l.
Ecco i principali effetti benefici per lo sportivo di bere quest’acqua:
- calcio, sodio, potassi e magnesio aiutano a reintegrare gli elettroliti necessari per i processi metabolici e le contrazioni muscolari;
- calcio e magnesio combattono la stanchezza fisica e mentale;
- bicarbonato aiuta a eliminare l’acido lattico;
Integratori naturali e fai-da-te
Se vogliamo arricchire ulteriormente l’acqua che beviamo con zuccheri e altri sali minerali, possiamo realizzare degli integratori naturali fai-da-te in modo semplice e veloce.
Bisogna infatti diluire in un litro d’acqua:
- succo di arancia e/o di limone;
- 4-6 cucchiaini di zucchero;
- mezzo cucchiaino di sale da cucina.
Il nostro integratore è pronto!
In questo modo oltre a risparmiare, potremmo essere sicuri che il nostro integratore sia privo di additivi e sostanze coloranti che vengono in genere usati per quelli in commercio.
Bere è importante, ma non dobbiamo mai dimenticare l’importanza della qualità di quanto beviamo!
Quando bere acqua durante l’attività sportiva
Quando si ha intenzione di fare sport, è importante bere fino a mezz’ora prima dell’allenamento o gara, in modo da lasciare allo stomaco il tempo di svuotarsi.
Quando infatti lo stomaco è pieno d’acqua, richiama sangue dai muscoli per il processo digestivo e ne consegue che questi restino scarsamente ossigenati e nutriti, favorendo l’accumulo di acido lattico e il sopravvento della stanchezza.