Acqua e corpo umano: diamo i numeri!
Bere acqua è fondamentale per il nostro benessere quotidiano, in una persona adulta il 65% del peso corporeo è costituito d’acqua, nel neonato l’acqua raggiunge l’80% del peso mentre nelle persone anziane questa scende fino al 50%.
Se questi dati non bastassero ad evidenziare l’importanza dell’acqua, possiamo considerare l’altissima concentrazione di questo elemento in alcuni organi del corpo umano.
Il nostro cervello è infatti costituito per il 90% d’acqua, il sangue per l’80%, i muscoli per il 75% e le ossa per il 22%.
E’ evidente quindi che se desideriamo mantenerci in salute e prevenire molte malattie dobbiamo fornire al nostro organismo il giusto apporto d’acqua, stimato in circa 2 litri giornalieri, nel modo più consono affinché questo venga assorbito e metabolizzato al meglio.
Per sfruttare appieno i benefici dell’acqua non basta quindi semplicemente bere e mantenere l’idratazione ma dobbiamo considerare anche quando è meglio farlo.
In generale bisogna bere in maniera costante durante tutto l’arco della giornata, ci sono però dei momenti maggiormente propizi per beneficiare delle proprietà dell’acqua, scopriamo quindi insieme qualche consiglio a tal proposito.
Al risveglio, bevi acqua per disintossicarti.
La mattina appena svegli e a digiuno, bisognerebbe bere 1 o 2 bicchieri d’acqua, questo accorgimento aiuta il nostro corpo a eliminare le tossine e a minimizzare gli effetti nocivi di alcool, tabacco e junk food.
Un altro effetto benefico di questa che dovrebbe diventare un’abitudine per tutti è il favorire il movimento intestinale riducendo la tendenza alla stipsi.
L’acqua bevuta al mattino, oltre che essere un’alleata del nostro benessere, ha effetti positivi anche sulla bellezza in quanto migliora visibilmente l’elasticità e la tonicità della pelle.
Se bere acqua al mattino ci risulta difficile presi come siamo dal prepararci per una nuova giornata ricca di impegni e sfide, un semplice trucco è riempire un bicchiere prima di andare a dormire e posizionarlo sul comodino.
Al suono della sveglia, sarà solo necessario allungare un braccio!
Nel corso della mattina, e comunque lontano da pasti, l’ideale sarebbe bere almeno 1 litro d’acqua.
L’acqua alleata per rispettare la dieta
Bere a stomaco vuoto, aiuta anche a placare la fastidiosa sensazione di fame che spesso può assalirci a metà mattina.
Sicuramente bere un bel bicchiere d’acqua invece che riversarsi su qualche snack è maggiormente salutare per il nostro corpo e anche la nostra linea ci ringrazierà!
Se siamo a dieta infatti non dimentichiamoci che bere acqua lontano dai pasti, grazie alla sensazione di sazietà che ne consegue, rappresenta un validissimo aiuto per non “sgarrare” o non arrivare affamati al pranzo o alla cena e abbuffarsi.
Acqua durante i pasti? No, grazie
Durante i pasti, non bisognerebbe invece eccedere con l’acqua in quanto questa diluendo i succhi gastrici può rallentare la digestione.
Sempre lontano dai pasti poi nel pomeriggio, dovremmo bere il secondo litro d’acqua della nostra giornata.
Per evitare fastidiosi risvegli notturni per urinare un consiglio è smettere di bere verso le 21.00, in modo da lasciare tempo al nostro corpo di eliminare l’acqua prima di andare a dormire.
La regola d’oro: bere poco e costantemente acqua di qualità.
Diluire la quantità di acqua assunta nel corso della giornata, oltre che favorire particolari effetti benefici aiuta anche il nostro corpo ad assorbirla meglio ed in maniera più completa, cosa che non avviene se invece beviamo grandi quantità d’acqua tutte insieme (questo cattiva abitudine può inoltre causarci problemi digestivi).
Ricordiamoci quindi che oltre che quanto è importante anche quando bere, ma soprattutto è importante la qualità dell’acqua che assumiamo, un’acqua di scarsa qualità non può che apportare scarsi o nulli benefici al nostro organismo.