Il 22 marzo si celebra la Giornata Mondiale dell’Acqua: l’importanza di una risorsa unica “l’oro blu”
Save the date: il 22 marzo 2021 sarà la Giornata Mondiale dell’Acqua. Istituita dalle Nazioni Unite nel 1992, questa ricorrenza è estremamente importante perché punta l’attenzione sull’importanza dell’acqua a livello globale e sulla necessità di evitare gli sprechi.
Negli ultimi decenni il cambiamento climatico ha influenzato la disponibilità dell’acqua a livello globale, sempre di più sono le zone del pianeta a soffrire la siccità. Seguono conseguenze di estremo disagio per le popolazioni toccate da questo problema in quanto l’acqua è un bene insostituibile e indispensabile alla vita.
Giornata Mondiale dell’Acqua: l’impegno degli Stati e delle Organizzazioni No Profit
La Giornata Mondiale dell’Acqua vede tutta una serie di iniziative assunte dai governi e da organizzazioni no profit perché l’acqua diventi un bene accessibile a chiunque e soprattutto ben gestito. Il World Water Council organizza ogni 3 anni, ormai dal 1997, un World Water Forum. Questo incontro permette di approfondire i problemi locali e globali legati all’acqua e le possibili soluzioni da mettere in campo attraverso collaborazioni anche internazionali. Anche l’impegno dei singoli è importante per combattere gli sprechi e i cambiamenti climatici. Sono i nostri gesti quotidiani che possono fare la differenza.
Giornata Mondiale dell’Acqua: cosa possiamo fare per non sprecare un bene così prezioso?
Nella vita di tutti i giorni possiamo mettere in atto una serie di comportamenti che ci aiutano a non sprecare acqua, partiamo dai più semplici:
- chiudere il rubinetto quando non lo utilizziamo
- scegliere una doccia invece del bagno
- installare riduttori di getto sui rubinetti, lavatrici e lavastoviglie
- installare sistemi di riciclo dell’acqua piovana. Se abbiamo dei fiori oppure un piccolo orto, non dimentichiamo che possiamo riciclare anche l’acqua di cottura di diversi alimenti: le nostre piante ne trarranno beneficio. La stessa cosa possiamo farla con l’acqua di scarto di molti sistemi di depurazione.
- migliorare la gestione dell’acqua ad uso alimentare attraverso sistemi di depurazione e affini
I sistemi di depurazione: acqua pura, buona e zero sprechi
- ridurre gli sprechi: basta pensare cosa c’è dietro una bottiglia di acqua che acquistiamo al supermercato per rendersi conto dell’importanza dei sistemi di depurazione dell’acqua. Infatti una bottiglia deve essere prodotta, utilizzando materiale plastico ed energia durante il processo di produzione.
- ridurre l’inquinamento: la bottiglia stessa viene trasferita alla fonte, con la necessità di consumare dei carburanti fossili per il trasporto, riempita e distribuita ai diversi canali di vendita, con l’ulteriore necessario trasporto. Senza dimenticare che siamo poi noi a dover portare le bottiglie a casa e a doverle smaltire nella plastica, generando rifiuti che, se non trattati nel modo corretto, vanno a inquinare i mari.
- bere e cucinare con un’acqua ideale per il nostro organismo: un sistema di depurazione efficace permette di risolvere alla radice questi problemi. Potremmo avere acqua oligominerale direttamente dal rubinetto di casa, evitando tutti i passaggi visti prima. L’ambiente e la nostra salute ce ne saranno grati e senza dimenticare il risparmio. E nessun problema anche se preferiamo l’acqua gassata oppure fredda: possiamo scegliere un sistema dotato di refrigerazione e gasatura.
Ricordiamo sempre che l’acqua è un bene prezioso, probabilmente il più prezioso che la Terra ci regala, ma che va trattata con rispetto. Cerchiamo di sostenere le iniziative che si occupano di garantire a tutti l’accesso all’acqua e che combattono gli sprechi. E non dimentichiamo che tutti i giorni possiamo fare qualcosa per aiutare l’ambiente.