L’ acqua è una preziosissima alleata per mantenere il nostro corpo e la nostra mente sani e in equilibrio, una semplice evidenza di questo è che senza bere acqua non si può vivere che pochi giorni, la quantità di questi dipende ovviamente dalle condizioni fisiche dell’individuo e dalle condizioni climatiche in cui si trova, mentre senza cibo si può sopravvivere più a lungo.
Gli organi del corpo umano per svolgere le loro funzioni hanno un bisogno costante di sali minerali contenuti nell’acqua e nei cibi.
Tali sali minerali in base alla quantità con cui sono presenti nell’organismo possono essere classificati in due gruppi principali:
- macroelementi:
- microelementi e oligoelementi
Impariamo a conoscerne gli effetti e le patologie possono essere causate dalla loro scarsità.
I principali macroelementi
Calcio
E’ il macroelemento maggiormente presente nel corpo umano, si trova nello scheletro, nel plasma, nei muscoli e nei tessuti nervosi.
Il calcio è indispensabile per la formazione dello scheletro e dei denti, per la regolazione delle contrazioni muscolari, compreso il muscolo cardiaco, per la coagulazione sanguigna per la trasmissione degli impulsi nervosi.
La sua carenza porta osteoporosi e rachitismo, il fabbisogno medio giornaliero negli adulti è di circa 800 mg, ma per anziani e donne in gravidanza o che stanno allattando questo fabbisogno cresce.
Magnesio
Il magnesio regola l’equilibrio nervoso, ha infatti un importante effetto anti-stress, favorisce il rilassamento dei muscoli, rende le ossa maggiormente resistenti e ha un ruolo importante nel metabolismo dei grassi e delle proteine.
La carenza di magnesio può causare nausea, debolezza, sensazione di malessere generale, insonnia e nei casi più gravi anomalie del ritmo cardiaco, stato confusionale e spasmi muscolari.
Sodio
Regola la pressione osmotica tra le cellule, ovvero la distribuzione dei fluidi tra parte interna ed esterna di queste, e mantiene la regolazione idrica del corpo.
Una concentrazione di tale minerale troppo elevata può causare ad esempio ritenzione idrica, con i suoi tanto antiestetici e fastidiosi gonfiori.
Il sodio protegge il corpo dalla disidratazione, aiuta il trasporto dell’ossigeno nel sangue ed equilibra il sistema nervoso.
La sua carenza causa cefalea, crampi muscolari, debolezza, ipotensione e nausea.
Potassio
Il potassio ha un ruolo fondamentale nel mantenere il ritmo cardiaco regolare, nel trasmettere gli impulsi nervosi, regolare l’equilibrio idrico del nostro organismo e sintetizzare il glucosio.
La sua carenza causa debolezza muscolare, insonnia, fragilità ossea, aritmie cardiache e paralisi muscolare dovuta alla mancanza di zuccheri nei muscoli.
Fosforo
Il fosforo è fondamentale per la formazione ossea, la produzione di energia e la crescita dell’organismo.
Una carenza di fosforo può causare fragilità ossea, ritardo e alterazione nello sviluppo, disturbi cardiaci e neurologici, asma, debolezza muscolare, nervosismo.
I Microelementi più importanti
Ferro
Il ferro produce emoglobina, la proteina presente nel sangue che permette il trasporto dell’ossigeno a tutti i tessuti e della mioglobina all’interno dei muscoli.
La carenza di ferro si manifesta con cefalea, palpitazioni, nevralgie, stanchezza, anemia. Altri campanelli di allarme che segnalano la mancanza di ferro possono essere: bruciori alla lingua, ragadi agli angoli della bocca e delle unghie.
Fluoro
Il fluoro è presente nelle ossa e nei denti ed è fondamentale per il loro corretto sviluppo e mantenimento.
In sua carenza possono presentarsi carie e osteoporosi.
Bere acqua di qualità per far funzionare il nostro corpo!
In un semplice bicchiere d’acqua, purché questa sia di qualità e per saperlo è possibile chiederne un’analisi ad aziende specializzate, sono quindi contenuti elementi preziosissimi che consentono al nostro corpo di svolgere le sue funzioni vitali più importanti.
Senza l’apporto degli elementi contenuti nell’acqua le nostra salute sarebbe irreparabilmente compromessa e non potremmo vivere.