Considerata l’importanza che il bere acqua ha nella vita di tutti noi, possiamo affermare che una delle domande che facciamo o ci sentiamo fare più spesso è “acqua naturale o acqua frizzante?
Le attitudini di risposta a tale domanda sono molteplici, ci sono i fondamentalisti da entrambe le parti che bevono solo acqua naturale o solo frizzante, i disinteressati del basta che sia acqua e quelli che magari sono attratti dall’acqua gassata ma per una serie di errate convinzioni ripiegano su quella naturale convinti che faccia meglio alla salute.
Premesso che le principali proprietà dell’acqua dipendono dalla sua durezza, dal suo pH, ecc. e che l’addizione di anidride carbonica non va a mutare queste caratteristiche, dobbiamo considerare che quest’ultimo elemento può avere effetti benefici o meno sulla salute in base a eventuali patologie pregresse o a cui possiamo essere predisposti.
Impariamo a conoscere meglio l’acqua frizzante.
Come nasce l’acqua frizzante
Tutti i tipi di acqua minerale naturale posseggono una percentuale di anidride carbonica, se però questa è inferiore ai 250 mg/l. non viene in genere percepita dal palato.
In Italia, le acque naturali effervescenti alla sorgente con una quantità di anidride carbonica superiore ai 250 mg/l sono pochissime, l’acqua gassata o acqua frizzante che beviamo è dell’acqua naturale addizionata di anidride carbonica (CO2) mediante un processo denominato carbonatazione.
L’acqua frizzante, caratteristiche ed effetti benefici
A parte il gusto personale per cui preferiamo bere acqua naturale o frizzante, dobbiamo considerare che l’acqua gassata può avere una serie di effetti benefici sulla nostra salute.
L’acqua frizzante soddisfa maggiormente la sete perché anestetizza le terminazioni nervose della mucosa orale. Non lasciamoci, però, ingannare dal sollievo immediato che traiamo bevendo un bicchiere d’acqua frizzante: a parità di quantità non disseta di più dell’acqua naturale.
Se siamo a dieta, l’acqua frizzante può essere una validissima alleata, in quanto provoca una maggiore dilatazione dello stomaco rispetto all’acqua naturale, favorendo il senso di sazietà.
L’anidride carbonica presente nell’acqua gassata ha proprietà batteriostatiche per cui i tempi di conservazione sono più lunghi rispetto a quella naturale.
Un importante effetto benefico, universalmente apprezzato dell’acqua gasata e’ il favorire la digestione, le sue bollicine aumentano la secrezione di succhi gastrici.
Attenzione all’acqua frizzante se…
L’acqua frizzante può accentuare alcune patologie, quindi bisogna evitare berla o se non ci riusciamo proprio limitarla al massimo nel caso in cui soffrissimo di:
-
gastrite;
-
reflusso gastroesofageo;
-
colite;
-
infiammazione dei diverticoli;
-
flatulenza.
Se non si ha motivo d’ evitare l’acqua gasata, l’ideale è alternare l’acqua naturale e acqua frizzante durante la giornata, per sfruttare al massimo i benefici d’ entrambe.
Acqua frizzante sempre a disposizione? Acquista un gasatore d’acqua
Un’ottima idea per avere sempre a disposizione acqua frizzante per noi e per i nostri ospiti è l’acquisto di un gasatore domestico.
Questo piccolo elettrodomestico, grazie all’uso di bombole di CO2 alimentare gasa l’acqua in maniera veloce,semplice ed economica.
Il gasatore non deve essere collegato alla rete idrica ma ha un proprio serbatoio o bottiglia d’accumulo.
Rispetto all’acquisto di acqua gassata in bottiglia, il gasatore ha il plus di consentirci la scelta del grado di gasatura, per creare un’acqua su misura per noi!
Se amiamo l’acqua gasata possiamo pensare di dotarci, addirittura, di un frigo gassatore per avere a disposizione acqua liscia a temperatura ambiente, liscia fredda oppure fredda gassata scegliendo la temperatura d’erogazione.